Obiettivo
The frequency of Alzheimer's disease (AD) will dramatically increase in the ageing western society during the next decades. Currently, about 18 million people suffer worldwide from AD. Since no cure is available, this devastating disorder represents one of the most challenging socio-economical problems of our future. As onset and progression of AD is triggered by the amyloid cascade, I will put particular attention on amyloid ß-peptide (Aß). The reason for this approach is, that even though 20 years ago the Aß generating processing pathway was identified (Haass et al., Nature 1992a & b), the identity of the Aß species, which initiate the deadly cascade is still unknown. I will first tackle this challenge by investigating if a novel and so far completely overlooked proteolytic processing pathway is involved in the generation of Aß species capable to initiate spreading of pathology and neurotoxicity. I will then search for modulating proteins, which could affect generation of pathological Aß species. This includes a genome-wide screen for modifiers of gamma-secretase, one of the proteases involved in Aß generation as well as a targeted search for RNA binding proteins capable to posttranscriptionally regulate beta- and alpha-secretase. In a disease-crossing approach, RNA binding proteins, which were recently found not only to be deposited in Frontotemporal Lobar Degeneration and Amyotrophic Lateral Sclerosis but also in many AD cases, will be investigated for their potential to modulate Aß aggregation and AD pathology. Modifiers and novel antibodies specifically recognizing neurotoxic Aß assemblies will be validated for their potential not only to prevent amyloid plaque formation, but also spreading of pathology as well as neurotoxicity. In vivo validations include studies in innovative zebrafish models, which allow life imaging of neuronal cell death, as well as the establishment of microPET amyloid imaging for longitudinal studies in individual animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.