Obiettivo
Modulating immune responses by shifting the balance of effector versus regulatory/memory T cells has significant potential as therapy for various autoimmune diseases and preventing organ transplant rejection. The mammalian Target Of Rapamycin Complex 1 (mTORC1) has diverse effects in T cells and can function to direct T cell fate. Direct mTORC1 inhibition provides potent immunosuppression but is associated with significant toxicity. Dissecting the mechanisms that account for the multiple mTORC1 effects on T cell differentiation is required to develop targeted therapies that provide desirable immunomodulatory effects without the toxicity associated with rapamycin treatment.
The function of activated T cells is closely linked to their elevated metabolic state. Thus, inhibition of T cell metabolism via disruption of glucose metabolism or amino acid availability can alter T cell function. mTORC1 activity is acutely sensitive to the metabolic cues and has established roles in regulating cellular metabolism in other systems, through the control of Hypoxia Inducible Factor 1α (HIF1α) and Sterol Response Element Binding Protein 1c (Srebp1c) transcriptional activity. Based on the hypothesis that mTORC1 integrates the control of T cell metabolism and differentiation via common pathways, our data reveals a dual role for mTORC1/HIF1α in controlling glucose metabolism and CD8 T cell function. Lipid metabolism, controlled by mTORC1/Srebp1c in other cellular systems, has also been linked to T cell differentiation. Preliminary results demonstrate that activated T cells contain active mTORC1/Srebp1c signaling and suggest mTORC1 activity controls Srebp1c target genes, supporting a potential role for mTORC1/Srebp1c in the control of T cell function. This project aims to characterize the role for mTORC1/Srebp1c in the activation, differentiation and function of T lymphocytes using complementary pharmacological and genetic approaches and using state of the art in vivo technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.