Obiettivo
Cyanobacteria play a key role in marine photosynthesis, contributing almost 50% of primary production in oligotrophic regions of the ocean. Marine cyanophages were recently discovered to carry photosystem II (PSII) genes, and it was suggested that these genes increase phage fitness by helping the phages to maintain photosynthesis in the infected bacterial cells. We recently showed evidence for the presence of photosystem I (PSI) genes in genomes of marine cyanophages [Sharon et al. 2009 Nature 461, 258-262]. Cyanobacterial core PSI gene cassettes, containing psaJFABCDEK, or psaDCAB gene cassettes forms unique clusters in cyanophage genomes, suggestive of selection for a distinct function in virus reproduction. Potentially, the proteins encoded by the viral genes are sufficient for forming intact monomeric PSI complexes. Projection of viral predicted peptides on the cyanobacterial PSI crystal structure suggests that the viral PSI components provide a unique way for funneling reducing power from respiratory and other electron transfer chains to PSI, therefore bypassing the need to rely solely on reducing power from the photosystem electron transfer chain.
The main goals of this proposal are:
(1) To determine how much of oceanic photosynthesis is actually performed with viral proteins.
(2) To establish a model system to understand the role of modified photosynthetic viral proteins in photosynthesis
We hypothesize that viral photosynthetic peptides are integrated into the bacterial photosynthetic membranes in order to maintain photosynthesis in infected cells, that otherwise stop to photosynthesize, and that changes are introduced to the system as a whole.
The proposed research will integrate concepts and techniques from metagenomics, metaproteomics and bioinformatics techniques to explore the interaction of viral PSII and PSI proteins with their host reaction center complexes, and to examine their influence on global marine photosynthesis production
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.