Obiettivo
DNA methylation is critical during mammalian development, generally represses transcription when present at gene promoters and regulates cell lineage-specific gene expression programs. Conversely, during cellular reprogramming, efficient erasure of DNA methylation is essential for reactivation of previously silenced genes and for attaining pluripotency. The identity of such “DNA demethylase(s)” has been elusive until our recent discovery of the Tet family of dioxygenases. As a research fellow in Anjana Rao’s group, I first reported that TET proteins convert 5-methylcytosine to 5-hydroxymethylcytosine in DNA, a novel epigenetic modification that can facilitate DNA demethylation and is associated with pluripotency. I further demonstrated that Tet1 and Tet2 are highly expressed in mouse embryonic stem cells (ESCs) and regulate cell fate specification. ESCs depleted of Tet1 by RNAi show diminished expression of the Nodal antagonist Lefty1, resulting in hyperactive Nodal signaling and skewed differentiation toward definitive endoderm in vitro. In Fgf4- and heparin-supplemented culture, Tet1-depleted ESCs activate the trophoblast stem cell determinant Elf5 and can colonize the placenta in midgestation embryo chimeras. Consistent with these findings, Tet1-depleted ESCs form aggressive hemorrhagic teratomas with increased endoderm and ectopic appearance of trophoblastic giant cells. This proposal aims to address (1) the detailed mechanisms by which Tet proteins regulate the transition between ESC self-renewal and differentiation into distinct lineages; (2) how Tet1 regulates development of the early mouse embryo and (3) how Tet expression affects the differentiation potential of induced pluripotent stem cells (iPSCs). Insights from these studies will open new avenues to improve derivation of specific cell lineages from ESCs and iPSCs by modulating Tet expression and/or activities, with potential applications in disease modeling and cellular replacement therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.