Obiettivo
Influenza viruses are a significant seasonal disease burden, and provide an ever-present threat of causing severe pandemics with potentially devastating clinical, social, and economic consequences. Vaccines and antivirals are available for the prevention and treatment of influenza. However, it often takes too long to manufacture, distribute, and administer an effective strain-matched vaccine under pandemic circumstances, while drug-resistant viruses often emerge against the approved antivirals. Thus, there is urgent need to develop new antivirals with lower chances of selecting drug-resistant strains.
Influenza viruses rely extensively on host cell functions, therefore one way to minimise resistance is to target antivirals against host proteins required for virus replication. Here, I will investigate 10 cellular E3 ubiquitin and ubiquitin-like ligases with ‘druggable’ qualities that have been identified in genome-wide siRNA screens as potential host factors required for influenza virus replication. I will confirm their involvement in supporting replication of a broad range of influenza virus strains (including seasonal and pandemic viruses), and attempt to delineate their mechanism of action. By depleting cells of each E3 ligase, and using novel large-scale SILAC- and affinity- based quantitative proteomic techniques, I seek to identify global changes to the cellular ‘ubiquitin-ome’ during virus infection, and correlate these changes with specific host E3 ligases. My work should establish functional and mechanistic links between E3 ligases required for virus replication and the ubiquitin or ubiquitin-like modifications they cause. I hypothesise that there are specific modifications on cellular or viral proteins that are essential for virus replication. Understanding the mechanisms underlying these modifications will provide insights into the interplay between influenza viruses and their hosts, and could represent potential new therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.