Obiettivo
Plant seeds are responsible for most of the world’s food supply and are important for the production of biofuels, fibers, and value-added chemicals. Seeds are also complex biological structures made of three genetically different tissues: the embryo, the endosperm that has nourishing functions and the seed coat that interfaces with the environment. The seed coat of the model plant Arabidopsis thaliana can be divided into five structurally different layers. The innermost layer, the endothelium, accumulates proanthocyanidins, strong antioxidant compounds that create a protective chemical and physical barrier, and coordinates seed growth in concert with the endosperm, embryo and other seed coat layers. From an applied perspective, the endothelium is responsible for the important agronomic trait of seed quality and growing evidence suggests that seed proanthocyanidins are beneficial for human health. Therefore, a deeper understanding of the molecular mechanisms underlying seed coat development might have profound scientific and practical implications.
I propose a project aimed at elucidating the regulatory gene networks responsible for the development of the endothelium in A. thaliana. In order to achieve this goal, I propose to first dynamically profile the endothelium transcriptome through the INTACT method for individual cell types isolation. Second, I plan to start mapping regulatory gene networks by characterizing the downstream target genes of the TRANSPARENT TESTA 16 (TT16) transcription factor, known to play a key role in A. thaliana endothelium development. This study will be combined with a complementary analysis of TT16 protein complexes. Finally, the data obtained by each of the three project steps will be cross-analyzed in order to gain a broader understanding of the molecular processes underlying endothelium development and discover potentially novel genes involved in seed coat development to be further characterized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.