Obiettivo
Multipurpose and biodiverse forest ecosystems in the Mediterranean area have to deal with the negative effects of climate change and a strong human pressure, often represented by gaseous emission transported to the vegetation through polluted air sheds. In the polluted lower atmosphere ozone is formed in the presence of sunlight through photochemical reactions of volatile organic compounds (VOC) and oxides of nitrogen, which can have biogenic (foliar and soil emissions) or anthropogenic (e.g. combustion processes) sources.Plants are natural sinks for ozone and therefore phytoremediate the atmosphere. On the other hand, ozone is the main oxidant for plants and humans. The uptake of ozone by plant ecosystems is attributed to both stomatal (ozone enters leaves through stomata and is detoxified) and non-stomatal sinks (ozone is deposited on plant/soil surfaces or reacts with VOC in the gas-phase). The scientific program foresees experiments on key representative Mediterranean forest species with the intent to study environmental control on plant ecophysiology, and responses of plants in terms of ozone and VOC exchanges with the atmosphere. In the field, experimental stations will be equipped and advanced micrometeorological techniques will be used to measure stomatal and non-stomatal sinks of ozone and reactive VOC at canopy-scale in the soil-plant continuum, as well as different sources of VOC, and their reaction products in the atmosphere. Laboratory “in-vivo” investigations will finely describe leaf physiological responses to environmental variables, including exposure to different levels of ozone concentrations. Novel techniques will be applied to study the emission of constitutive and induced VOC emissions, quantifying endogenous emissions of oxidation products of VOC with Reactive Oxygen Species produced inside the leaves by ozone and temperature stress. The project would help understanding the complex interactions between Mediterranean forests and the atmosphere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
00184 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.