Obiettivo
Ultrafast laser technology is an active research field focusing on the development of advanced, high-performance femtosecond lasers in different wavelength regions for diverse applications in science and engineering. The venerable Ti:Sapphire lasers and amplifiers have always been the workhorse of ultrafast technology; however, they are quite bulky, inefficient and expensive, mainly due to lack of suitable pump diodes at the green region of spectrum. The cost and complexity of fs Ti:Sapphire sources are significant hurdles to its widespread adoption, slowing down progress in several important areas of research. We propose to develop a new generation of compact, ultra low-cost, highly efficient, and broadly tunable femtosecond technology based on diode pumped Cr:Colquiriite lasers and amplifiers. The proposed system will significantly reduce the complexity in pumping geometry of Cr:Colquiriites by using recently available high brightness tapered diode lasers. We propose to use multipass-cavity, cavity dumping, and regenerative amplification techniques to scale up pulse energies from Cr:Colquiriite systems to 350 uJ level (two orders of magnitude improvement over the previous results). We propose to use novel oxidized broadband saturable absorber mirrors to extent the tuning range of femtosecond Cr:Colquiriite laser oscillators to 750-1000 um region. Furthermore, using sum frequency generation and optical parametric oscillation/amplification, we will extend tunability of the femtosecond Cr:Colquiriite sources into the near infrared (1-3 um), visible (375-750 nm) and blue to UV (190-330 nm) regions of the spectrum. Lastly, we will develop compact, high repetition rate (5-20 GHz) Cr:Colquiriite oscillators and investigate their usability in optical metrology. If we can succeed, the proposed developments will help wider spread use of low-cost femtosecond technology, which we hope to accelerate and transform fundamental research in several important areas of science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
07230 ANTALYA
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.