Obiettivo
The European Union considers the labour law framework as one of the fundamental parameters for the creation of jobs and a gender equal labour market, both of which foster European economic growth and social cohesion. The European Union has introduced a substantial body of equal treatment legislation promoting equality of opportunity. However, there is a need for empirical data generated in the course of sociological research to measure the practical impact of legal rules on different working women by recognizing the social realities of a particular country. The proposed research addresses the impact of gender-related legislation on working women for the first time in the context of a candidate country to the European Union. It looks at the role of labour law and European Union conditionality might play in advancing an ‘equality’ agenda in support of a labour market which is fairer and more inclusive by taking the case of Turkey. The major question focused in this research is: How and in what ways the Labour Act of Turkey, which was improved to conform to the European Union standards, influence the family and work lives of blue-collar and white-collar Turkish women in employment by enabling or inhibiting women to enter and/or stay in the labour market. The research entails a unique threefold analysis of (i) policy addressing gender equality in employment; (ii) experiences of working women who are the subject of that policy; and (iii) consultations with a number of Civil Society Organisations to provide accountability for policy implementation. It also aims at opening a new equality agenda item in the European Union and Turkey on how labour law can progress to support EU 2020-Europe’s Growth Strategy's objective of achieving growth with more women working, as well as principles highlighted in the Copenhagen Declaration. The European policy research will benefit highly from a research proposal that constitutes an advanced theoretical and empirical study of this topic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.