Obiettivo
Cytokines are key regulators of immune responses and inflammation. However, excessive pro-inflammatory cytokine stimulation promotes chronic inflammatory pathologies. Commonly used cytokine-neutralizing therapeutic drugs cause severe side effects and in some patients are not effective. We thus expect that study of the intracellular signalling triggered by cytokine stimulation will provide new, more selective and effective therapeutic targets. DCS will focus on human protein tyrosine phosphatases (PTP) and suppressors of cytokine signalling (SOCS), which are important regulators of immune cell function. Research on PTP is particularly relevant, due to the large number of these phosphatases expressed by lymphocytes and the unknown function of many of them in the cytokine signalling that affects lymphocyte activation in health and disease. Although intracellular phosphorylation levels are essential for normal lymphocyte activation while preventing disease, the significance of phosphorylated SOCS species in these processes is poorly understood, and the PTP that regulate their levels are unknown. We will thus initially determine PTP and SOCS expression profiles associated to rheumatoid arthritis (RA), as a model of an inflammatory disease. Once potential genes involved in the pathology are known, functional genomic approaches will be developed to screen PTP and SOCS for regulators of cytokine signalling during activation of T and NK cells, which are involved in inflammatory disease development. We will further screen PTP for regulators of SOCS phosphorylation to understand their role in lymphocyte activation. DCS will use advanced microspectroscopy techniques on live cells to study the molecular dynamics of cytokine signalling regulators at the T cell and NK cell immunological synapses. This dynamic local regulation is currently poorly understood, although it appears essential in determining lymphocyte differentiation and activation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.