Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dynamic regulation of cytokine signalling in lymphocytes during inflammation

Article Category

Article available in the following languages:

Dinamica molecolare delle sinapsi immunologiche

Le sinapsi immunologiche dei linfociti integrano stimoli extracellulari ricevuti dalla rete di recettori presenti sulla superficie cellulare. Un progetto europeo ha studiato le dinamiche molecolari di formazione delle sinapsi immunologiche.

Le protein-fosfatasi specifiche per la tirosina (PTP) catalizzano la rimozione di un gruppo fosfato attaccato a un residuo di tirosina. Questi enzimi costituiscono componenti chiave per la regolazione delle vie di trasduzione del segnale e nel controllo del ciclo cellulare. Sono importanti nel controllo di aspetti quali crescita, proliferazione, differenziazione e trasformazione cellulare, oltre che per il controllo della plasticità sinaptica. Il progetto DCS (Dynamic regulation of cytokine signalling in lymphocytes during inflammation), finanziato dall’UE, ha studiato le dinamiche molecolari dei componenti di segnalazione delle sinapsi immunologiche. In aggiunta, è stato studiato il ruolo delle PTP per quanto riguarda l’attivazione e la funzione dei linfociti. I ricercatori hanno confrontato l’espressione dei geni che codificano le PTP nei linfociti T CD4+ (cellule ausiliarie del sistema immunitario) nei donatori sani, così come negli individui con artrite reumatoide. I pazienti affetti da tale patologia hanno rappresentato il modello di autoimmunità. L’analisi del profilo di espressione delle PTP in condizioni di polarizzazione e attivazione delle cellule Th1, comprese le cellule derivate da pazienti affetti da artrite reumatoide, ha mostrato una regolazione precedentemente sconosciuta dei livelli delle diverse PTP presenti nei linfociti T CD4+. Lo studio ha suggerito un ruolo di regolazione per le PTP legate all’autoimmunità, nel controllo della polarizzazione delle cellule ausiliarie dei linfociti T, negli esseri umani. Così, le PTP che regolano la polarizzazione di tali cellule ausiliarie prevedono potenziali bersagli per nuove terapie, ai fini del trattamento di malattie autoimmuni. Si ritiene che i linfociti T CD4+ siano coinvolti nell’artrite reumatoide, e i ricercatori hanno scoperto cambiamenti nei livelli di espressione di specifici geni nei pazienti affetti da tale patologia, compreso il gene DUSP7 (dual specific phosphatase) e il regolatore del ciclo cellulare CDC25B. Il progetto ha quindi creato una base per ulteriori studi sul possibile ruolo di queste PTP come biomarcatori diagnostici, nei protocolli clinici. Un altro importante risultato riguarda la distribuzione dinamica di alcune PTP per le sinapsi immunologiche. Gli studi sul guadagno e la perdita di funzione indicano un ruolo di queste proteine durante l’attivazione dei linfociti T. In conclusione, i risultati del progetto aiutano la comprensione del modo in cui le reti di segnalazione sono regolate nelle cellule immunitarie, in particolare nello sviluppo di malattie autoimmuni. È stato rilevato che svariate PTP sono regolate in base a condizioni di polarizzazione dei linfociti T CD4+, suggerendo nuovi potenziali bersagli terapeutici.

Parole chiave

Sinapsi immunologiche, fosfatasi della proteina tirosina, DCS, linfociti T CD4+, artrite reumatoide

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione