Obiettivo
Lysosomal storage diseases (LSD) are a group of ~ 50 genetic disorders, which mainly affect children. LSDs are clinically heterogeneous but are frequently dominated by progressive neurologic deterioration. Most patients pass away after years of lingering illness. In general, the molecular pathogenesis of LSDs is still poorly understood. To gain insight into disease mechanisms the project investigates cellular proteomic alterations sequentially induced by increasing lysosomal storage. In vivo and in vitro models of selected LSDs affecting the nervous system will be investigated. Whole cell proteomes, subcellular fractions and tissues will be analyzed using quantitative large scale mass spectrometry based proteomic techniques employing stable isotope labeling based multiplex quantification approaches (TMT, iTRAQ, SILAC) and tandem mass spectrometry on an Orbitrap Velos mass spectrometer.
Three model systems focusing on glial and neuronal cells will be analyzed: a) in vitro differentiation of NG2 glia to oligodendrocytes under normal or sulfatide accumulating conditions as a model for metachromatic leukodystrophy (MLD); b) in vivo alterations occurring in the course of progressive demyelination in the peripheral nervous system of a mouse model of MLD c) a cell culture model in which consequences of increasing storage of ß-glucosylceramide in neurons will be examined as a model of Gaucher disease.
Using the quantitative data, alterations in protein expression and phosphorylation will be identified, grouped and analyzed for up- and downstream interaction partners as well as biological processes they are involved in. This will be done for various levels of storage to understand the succession and possibly the hierarchy of events. These data will allow describing cellular consequences of lysosomal storage in a so far unprecedented way, will allow generating new working hypotheses, and may provide the basis for the identification of new therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
53127 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.