Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

An innovative technology, based on UV radiation, to strongly reduce the microbial activity of the air inside the store rooms of cultural heritage conservation institutes

Obiettivo

An innovative technology, based on UV radiation, will be developed to strongly reduce the microbial activity of the air inside the store rooms of public and private museums, archives and libraries where the cultural heritage's collections are conserved. The direct irradiation of objects and the formation of ozone by the UV light will be respectively prevented through the development of proper shielding and catalysts of manganese oxides supported by honeycomb graphite structures. The adoption of the proposed equipment will strongly reduce the biologic activity of the particles suspended in the air and minimise the spread of fungal infections that are responsible for irreversible deterioration of priceless objects and dangerous for the health of people working in the institutes.
The successful completion of the project will put at disposal to thousands of European museums, archives and libraries a new kind of equipment that will minimise the need of the traditional fumigation with toxic gases, such as Ethylene Oxide, that are currently carried out to disinfect the store rooms. The proposed research accomplishes the CAFE initiative (Clean Air for Europe) of the Commission, a daughter directive of Air Quality for Europe Directive that explicitly mentions the need of decreasing any activity related to cultural heritage that would lead to air pollution. The project is also coherent to the Community interventions through the "Culture 2000" framework programme and Structural Funds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-SME-COOP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

COOPERATIVE -

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0