European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative technology, based on UV radiation, to strongly reduce the microbial activity of the air inside the store rooms of cultural heritage conservation institutes

Article Category

Article available in the following languages:

La luce UV fa uscire il patrimonio culturale dall'oscurità

Grazie alla luce ultravioletta, il futuro della protezione dell'ampio patrimonio culturale dell'Europa è piuttosto... brillante.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il controllo delle condizioni ambientali è essenziale per preservare artefatti antichi come manoscritti, dipinti e altre opere d'arte. In questo contesto, i microbi trasportati dall'aria possono minacciare non solo gli oggetti culturali stessi ma anche gli individui che se ne prendono cura o possibilmente che li vanno a vedere. I metodi precedentemente usati basati sui gas tossici, anche se in qualche misura efficaci, spesso mettono la salute umana ancora più a rischio. I partecipanti al progetto ABIOS ("An innovative technology … to strongly reduce the microbial activity of the air inside the store rooms of cultural heritage conservation institutes") hanno pensato a qualcosa di meglio. Il segreto della tecnica sviluppata dal team di ABIOS, finanziato dall'UE, è la radiazione ultravioletta (UV), che è efficacissima nell'eliminare i composti organici con i quali viene a contatto. Infatti la luce UV è così intensa che può danneggiare anche gli oggetti stessi che cerca di proteggere. È stato quindi necessario equipaggiare il prototipo di ABIOS con una speciale schermatura. Inoltre sono stati aggiunti catalizzatori di manganese per ridurre la quantità di ozono, un gas altamente ossidante, generato dalla luce UV. Sono stati fatti esperimenti inizialmente in laboratorio e in seguito sono stati estesi a una reale struttura di conservazione. Le analisi dei campioni d'aria raccolti dal prototipo hanno indicato eccellenti risultati di purificazione dopo appena un paio d'ore di funzionamento. La luce UV è riuscita a eliminare sia i funghi trasportati dall'aria che le spore della muffa senza causare un accumulo di ozono nell'aria. Il progetto ABIOS si è dimostrato un esempio riuscito di come il finanziamento dell'innovazione e della ricerca possono tradursi in successi industriali e commerciali. Infatti, RGI bioSteryl Tech, come partner industriale del team ABIOS, ha presentato una richiesta di brevetto e ha avviato la produzione e commercializzazione di attrezzature ABIOS. Oggi ABIOS è già presente presso le più importanti istituzioni culturali in Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione