Obiettivo
Cancer susceptibility genes involved in Mendelian inherited forms of colorectal cancer (CRC) (e.g. Lynch Syndrome) may account for only 5% of all CRC cases. However, increased cancer risk because of a positive family history may vary from 25 up to 40%, and the genetic basis for this familial aggregation remains largely unknown. Recently, high-resolution genomic strategies have revealed an unprecedented form of structural variation of the genome in the normal population, including copy number variants (CNV) and insertion-deletion polymorphisms (indels), which could predispose and influence on the progression of the disease. Using an array of genomic approaches and next-generation sequencing-based techniques, this proposal aims to discern the role of structural variants of the genome in the susceptibility and tumorigenesis in families with high risk of CRC, and to provide insights into how genome-wide copy number analysis can be used as a strategy to identify novel cancer-predisposing genes and mechanisms. In addition, based on gene expression profiling, we will interrogate the function of genes involved in CNVs and their consequences on gene expression in CRC cells. Furthermore, it is possible that CNV profiles and other genetic variants are associated with clinical conditions. This study will infer the genetic causes and mechanisms that lead to drug resistance in CRC patients. Using whole exome-sequencing, we will determine whether patients with responding and non-responding colorectal tumors to chemoradiotherapy treatment (e.g. 5-fluorouracil) show a different distribution of mutations, in their germline and somatically, and as a consequence which cellular pathways result commonly afflicted. Thus, this project will generate a landscape of genetic alterations associated with predisposition, tumor progression, and treatment response in colorectal cancer, which lately will lead to a better understanding of this disease and bring chances to an individualized medicine
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
08036 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.