Obiettivo
"By 2025, a quarter of Europeans will be over 65 years old. In everyday life, older adults need to communicate efficiently, yet they often find it more difficult than younger adults to attend to target speech when other people are talking, specifically when operating in their second language. This could be the outcome of age-related cognitive and/or sensory changes. To address these issues, the current research proposal highlights three themes which contrast the performance of younger and older, native and non-native speakers, in two types of noise, speech-spectrum and a multi-talker babble: 1. The time-line needed to segregate target speech from noise. Listeners are asked to repeat spoken words presented in different delays between the onset of a spoken word and a noise masker. Four signal-to-noise ratios (SNR) are employed to determine the SNR for 50% thresholds in each delay. Functions relating thresholds to onset-delay describe the time-line for stream segregation. 2. Real-time lexical processing of spoken words using eye-tracking. Listeners follow spoken instructions referring to depicted objects, e.g. ""Look at the candle"". Eye movements capture listeners' ability to differentiate the target (candle) from a phonological (candy) or semantic alternative (lamp) as the word unfolds in time. 3. Identification of emotions in speech. Lexical sentences, associated with one of five emotions (anger, fear, sadness, happiness and neutral) are recorded spoken in these five distinct prosodies, creating all possible combinations of emotions across both dimensions. Listeners are asked to rate the degree to which each token expressed each emotion in the lexical content, prosody or both, revealing the interplay between the two dimensions, and the ability to selectively attend to one of them. Finally, each theme generates contrasting predictions for cognitive and sensory aging theories, and suggests possible strategies that can mitigate the outlined communication difficulties."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
4610101 Herzliya
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.