Obiettivo
In the presented project we shall develop the analytical theory for a large class of diffusive partial differential equations with nonlocal interaction and related models, having an interdisciplinary set of applications ranging from population biology and microbiology to material science and sociology. In particular, we shall study the existence and uniqueness theory for those models, the qualitative behaviour, the large time behaviour, their microscopic to macroscopic interplay, and singular perturbation problems.
Recurring keywords are the Wasserstein gradient flow theory (both in the classical sense, and in the direction of models with nonlinear mobility), and the Entropy solution theory for nonlinear conservation laws. One of the most innovative aspects of this project will be to provide a link between those two theories. A new theory with many species within the mentioned gradient flow setting will be developed. We shall focus in particular on models for pedestrian movements, featuring a highly nonlinear and nonlocal structure, which requires a new approach within the framework of scalar conservation laws. The duality between aggregative behaviour (finite time blow up, formation of spatial patterns) and diffusive behaviour (local repulsion, large time decay, self similar decay) is behind many of the studied problems, as it provides complexity in the large time behaviour with respect to initial data and parameters of the problem.
The project will last 4 years, and it will be implemented through a series of activities: research collaborations of the fellow in various universities in UK, Germany, and Italy, 4 events (conferences, summer schools, etc), and 4 mid term visiting period at the host institutions by top class researchers. The host institution is the University of Bath, which provides a permanent Reader position in Applied Mathematics for the fellow. The project will be partly co-funded by other projects (among which the FIRST network, expiring in 2013).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
BA2 7AY BATH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.