Obiettivo
"Protein prenylation is essential for the viability of all eukaryotic cells. Prenylated proteins regulate fundamental processes such as cell growth, differentiation and movement. Therefore, it is not surprising that prenylated proteins play a critical role in the pathophysiology of human diseases such as cancer and atherosclerosis. Indeed, mutations in the farnesylated oncogene Ras are found in 10-15% of all human tumors. Recent studies demonstrated that PDE6D acts as a soluble chaperon of Ras, thus it might regulate its oncogenic activity. In addition, PDE6D is important for the efficient transport of the rhodopsin kinase GRK1 and the alpha and beta subunits of PDE6 from the ER to the outer segments of cones and rods cells. Thus may play a critical role in normal vision physiology. PDE6D is conserved and has homologs across the animal kingdom. In the C. elegans worm, RNAi experiments against the PDE6D homolog pdl-1 failed to produce any abnormalities in the nematode physiology or behavior. However, we isolated a pdl-1 suppressor mutant that inhibits the fast recovery of worms after hypoxic stress.
We demonstrated that pdl-1 regulate the correct localization of the O2 sensor gcy-35. Thus, pdl-1 is essential for normal O2 responses in the C. elegans worm. Based on those finding my research proposal aims to:
1) Understand how pdl-1 is transported inside cells and elucidate novel regulators of its activity.
2) Identify new PDL-1 substrates, and explore their function in the C. elegans brain.
Hence, my research proposal aim is to understand protein prenylation regulation at all levels; from the molecular signaling network to the physiology and behavior of the whole animal. For this aim, we use behavioral paradigms together with state of the art microscopy, biochemistry and computational methods. We hope that our studies will strengthen the prenylated protein field in Europe and assist in development of better therapies for cancer, and atherosclerosis diseases."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.