Obiettivo
Viruses are of great importance for global public health. The first line of cellular defenses against viral infection begins with the binding of viral RNA to intracellular pathogen recognition receptors. Such interaction triggers the conformational change of these receptors and allows subsequent interaction with the adaptor molecule MAVS. Once activated, MAVS recruits a signaling complex able to activate transcription factors that induce the direct expression of ‘early IFN stimulated genes’ (ISGs), which have direct anti-viral effect.
Until recently, the key adaptor molecule MAVS, was thought to localize exclusively at the mitochondrial membrane, therefore establishing mitochondria as a unique platform for antiviral signaling. Recent work has revealed that MAVS is also found on peroxisomes, organelles that are best known for lipids oxidation. Interestingly, peroxisomal MAVS induces a direct, rapid and transient, IFN-independent expression of ISGs, whereas mitochondrial MAVS induces both IFN and ISGs with delayed kinetics. Therefore, MAVS localization determines the type of signaling pathway activated during viral infection. The set of genes that are induced by peroxisomal MAVS and mitochondrial MAVS differ, suggesting that signaling from both organelles may be coordinated to ensure maximal antiviral gene expression.
We propose to characterize the molecular basis for the regulation and coordination between peroxisomal and mitochondrial MAVS signaling in the context of infection by a variety of medically important viruses. The overall goal of this project is to understand innate immunity mechanisms that are taking places very early after virus infection. A better understanding of this arm of the innate immune response should shed some light on important mechanisms such as the control of virus replication by the host cell, the cell tropism of the virus and the development of disease. Such understanding is key to the development of strategies to fight viruses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.