Obiettivo
Obesity is an independent risk factor for atherosclerosis but the exact mechanistic link between these conditions is unknown. Parallel to atherogenesis, obesity induces the recruitment of pro-inflammatory macrophages from bone marrow to adipose tissue (AT).
We hypothesize that obesity-induced macrophages, through interactions with adipose tissue-derived free fatty acids, are important players in atherosclerosis development and thereby represent the key link between these conditions.
First, we will investigate the effects of obese AT on the phenotype and function of adipose tissue macrophages (ATMs) and the consequences for atherogenesis. Since it is known that obesity leads to recruitment of CD11c-positive, dendritic cell-like ATMs, the effects of local AT-derived free fatty acids (FFAs) on ATM phenotype and their antigen-presenting capacity will be assessed in vitro and in vivo using mouse models. Additionally, we will isolate CD11c-positive and CD11c-negative (resident) ATMs from obese AT and compare them by genome-wide expression analysis and functional studies. Moreover, the effects of ATMs on adaptive immune responses and atherosclerosis will be assessed by transplantation of obese AT to atherosclerosis-prone low-density lipoprotein receptor deficient (ldlr-/-) mice. Second, we will investigate the effects of FFAs on the differentiation of macrophages from bone marrow cells and the consequences for atherosclerosis development. Hereto, we will determine how FFAs affect differentiation of bone marrow cells into macrophages by performing functional characterization. The obtained results will be evaluated in vivo by adoptive transfer of bone marrow-derived macrophages, treated ex vivo with FFAs during their differentiation, to ldlr-/- mice. Atherosclerosis development and alterations in the immune response will be measured in detail. Finally, we will validate the results in human patient material identifying novel diagnostic markers and therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.