Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

From Quantum Field Theory to Motives and 3-manifolds

Obiettivo

Quantization has been a potent source of interesting ideas in mathematics. This project aims to investigate a series of problems in pure mathematics, all having their roots and solutions in perturbative quantum field theory (pQFT). Below is a brief description of these subprojects.

* Motivic Renormalizations:
This project proposes to study motivic aspects of renormalization in order to understand number and homotopy theoretic properties of perturbative quantum field theories. The focal point of this project is to answer the main open problems of the field; explaining the presence of multiple zeta values and proving that pQFTs are indeed form E_d-algebras.

* Algebraization of 3-manifolds:
This project proposes a combinatorial reconstruction of 3-dimensional manifolds out of certain Feynman graphs and connections to bialgebras. This approach can be seen as a 3-dimensional generalization of the theory of Strebel differentials. It suggests a set of new invariants of 3-manifolds and their connection to the known ones (such Turaev-Viro, Reshetikhin-Turaev, finite type invariants). This combinatorial construction should also be related to a tensor model that is a generalization of Kontsevich’s matrix model in and such a model will be able to provide fundamental topological characteristics as Kontsevich’s model does in dimension two.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0