Obiettivo
As a result of the aging population of the developed countries, neurodegenerative diseases (NDD) afflict an ever-increasing number of people. Alzheimer’s disease (AD) is the most prevalent NDD with more than 36 million people currently affected worldwide. Although AD has been studied for more than a hundred years, its “ultimate” trigger is not yet completely understood. Focus for over two decades on amyloid beta (Aβ) and tau protein, as targets to develop a neuroprotective medicine to delay Alzheimer’s disease (AD) progression, has so far failed. AD is developed as an extremely complex network of events, a fact that has led to the proposal of the “multifactorial hypothesis”. AD, to be defined, must be seen as interconnected processes, rather than independent pathways triggering the final consequences of the disease. In considering the genetic target-based approach, it should be taken into account that familial AD is less than 1%; thus, at least 99% of patients suffer a sporadic form of AD. It seems therefore reasonable to follow non-genetic approaches. For instance, the free radical theory implies progressive cell damage with age, leading to enhanced mitochondrial DNA mutations, futile mitochondrial Ca2+ cycling with excess ATP consumption, oxidative stress and ensuing mitochondrial dysfunction. Based on these observations, the objective in this proposal is the design of selective “multi-target drugs” able to modify two or more key steps in different AD related pathological pathways. By mixing several targets with tuneable properties in one molecule it will be possible to affect several pathways at once and therefore, affecting “redundancy” processes underlying AD. Non conventional selected target will be auto-defensive pathways (phase II gene expression) within the cell and the known targets that are known to be important in AD pathology. This multi-disciplinary approach will combine organic chemistry in order to develop novel structures with optimized properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
28046 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.