Obiettivo
Stroke kills over 300,000 European citizens each year. Among the various forms of stroke subarachnoid hemorrhage (SAH) has the highest mortality, the worst prognosis, and the least well understood pathophysiology. Recent studies from the applicant's laboratory suggest that disturbances of the cerebral microcirculation may play an important role for brain damage after SAH. So far, however, little to nothing is known about the cellular or molecular mechanisms leading to microvascular dysfunction (mvD) following SAH resulting in an absolute lack of diagnostic and therapeutic options for affected patients. Therefore the aim of the current program is to investigate morphology and function of the cerebral microcirculation after SAH, to determine the molecular mechanisms responsible for mvD, and to use this knowledge to develop novel biomarkers and therapeutic options for SAH patients. For this purpose we will subject mice expressing fluorescent proteins in specific cells of the cerebral microcirculation (endothelium, pericytes, smooth muscle cells) to SAH and assess the temporal profile of morphology and function of these cells in vivo by 2-photon microscopy. To investigate gene expression associated with mvD we will employ microdissection microscopy for the isolation of microvessels from tissue sections and a novel strategy designed to capture mRNAs from specific cell types from whole brain tissue by using the Cre-lox system together with a transgenic mouse expressing an affinity-tagged ribosomal protein (Ribotag technology). Cell specific mRNA will then be analyzed by microarray technology. Finally, a small inhibitory RNA/lentiviral approach will be used to assess the therapeutic potential of identified disease-associated genes.
The proposed research program may therefore result in the identification of novel biomarkers for the diagnosis of mvD in patients and in the development of novel strategies for the treatment of patients suffering from SAH.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.