Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

“Social Studies Teachers’ Understanding and Ethical<br/>Discussion of Political Violence and Nonviolence”

Obiettivo

This research project proposes to investigate how social studies teachers understand the use of violence and non-violence as social and political tools to meet personal of group needs, and to manage the conflicts that may arise.

More specifically, it proposes to examine the social discourses communicated through history textbooks, and the critical thinking and discursive processes that teachers display, when reflecting or participating in controversial conversations about the uses of violence and non-violence in the history of their countries, and in their current societies. The study examines too how teachers view the teaching of these topics to youth.

The study is situated in the intersection of three scholarship fields: Peace and Conflict studies, peace education, and history education. The research project is conceived as a comparative qualitative study, conducting research in three different countries (Spain, Colombia, United States) that have particular histories and experiences of social and political violence and non-violence, current and historically. The comparative study is supported by collaboration with colleagues in these countries included.

Investigating this problem will afford insight into key psychological and cultural elements that sustain violence or non-violence. With this furthered understanding, better educational resources and interventions will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA IGLESIA DE DEUSTO ENTIDAD RELIGIOSA
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
AVENIDA DE LAS UNIVERSIDADES 24
48007 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0