Obiettivo
Marine sacoglossa sea slugs, mainly of the genus Elysia, have developed a unique functional nutritional mode in which they gain the capacity for phototrophic-mediated carbon acquisition by sequestering macroalgae plastids into tubule cells of their digestive diverticula (kleptoplasty). as occuring in algae and plants, exposure to excessive light is expected to be a major cause of stress to the photosynthetic apparatus of photosynthetic symbioses. When the absorbed light energy exceeds the capacity of photochemical pathways, reactive oxidative species accumulate in the cell and cause damages to the photosynthetic apparatus (photoinhibition), mainly through the degradation of protein D1 in photosystem II. To cope with high ambient light levels, algae and plants have developed a range of physiological photoprotective processes, the most important being the xanthophyll cycle, the antioxidant enzyme system and the de novo synthesis of D1 protein. In the case of marine photosynthetic symbioses typically inhabiting surface waters or intertidal habitats, the efficient functioning of photoprotective mechanisms may be of crucial importance for their survival as photoinhibition reduces the amount of photosynthetically fixed carbon made available to the animal host and damage the photosynthetic apparatus in the chloroplast. Anatomical and behavioural traits can also enhance the performance and functional longevity of chloroplasts in different light regimes. This adaptation would be functionally equivalent to chloroplast avoidance movements and leaf fold described in plants, and the migratory behaviour of motile microalgae, shown to provide effective photoprotection against photoinhibition. This work will provide new insights into the photophysiology and photobehaviour of a marine photosynthetic symbiose model occurring in North-eastern Atlantic temperate waters, advancing the knowledge on the performance and functional longevity of kleptoplasts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.