Obiettivo
Many neurodegenerative diseases, including Alzheimer’s and Parkinson’s disease, are progressive and incurable. Much attention has been paid to understand the insults likely to kill neurons, such as reactive oxygen species and protein aggregation. In addition, it is clear that immune and inflammatory responses are involved in these diseases, but in general it is unclear whether they are protective or promote the disease process.
Here I propose to gain insight in basic mechanisms and control of immune maintenance in response to neurodegeneration in vivo. Hereto, I will use unique features of the zebrafish (Danio rerio) model system to study immune cell responses to neuronal degeneration with high spatiotemporal precision in vivo. Recently, I developed a reporter in zebrafish, which labels dying cells, allowing visualization of engulfment of these cells by macrophages [van Ham et al., 2010; van Ham et al., Curr. Biol., accepted]. In the proposed research, I will investigate in vivo responses to neurodegeneration. I will use this reporter in conjunction with genetically targeted neuronal cell ablation and with disease models related to protein aggregation. By using live imaging I aim to dissect beneficial and damaging immune responses initiated by neurodegeneration. In combination with transgenic markers for different immune cells and genetic and chemical perturbation, we will clarify and determine which immune cells respond when, and to what extend to neurodegeneration. Second, we will define whether immune pathways increase disease progression or are protective. Last, as a complementary approach, I will use small molecule screening to identify drugs that modify these immune responses.
In all, this project aims to unravel basic in vivo mechanisms involved in neurodegenerative diseases. By discovering small molecules affecting interactions controlling these mechanisms, my project will identify research tools and drugs for possible therapeutic interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.