Obiettivo
Autophagy is a major intracellular pathway for cellular homeostasis. It also plays an essential role in antiviral response against diverse pathogens. Indeed, in addition to the removal of viral protein aggregates from the cells, autophagy is emerging as a key regulator of viral propagation by regulating positively or negatively the secretion of interferon α/β (IFNα/β) and inflammatory molecules, known to be essential to initiate antiviral responses. However, certain pathogens such as, for example, the hepatitis C virus (HCV), which chronically infects over 130 million peoples in the word and thus has a substantial impact on public health, have developed mechanisms to inhibit the completion of autophagy. Moreover, we demonstrated that HCV even uses autophagy proteins for the translation of incoming viral genomes in newly infected cells (Dreux et al., PNAS 2009). Thus, this CIG proposal is based on our princeps data and aims at determining the functional relationships between autophagy and HCV. Therefore, we will define the molecular mechanism whereby HCV co-opt the autophagy regulators to initiate the translation of its genome. In addition, we will decipher the mechanism of inhibition of autophagy completion by this virus and its impact on viral replication. Furthermore, we will analyze the regulation by autophagy proteins of antiviral molecules production during HCV infection. Finally, this project will entail at determining the role of autophagy-virus interplay during in vivo infection using mice reconstituted with a human liver that we recently established in the lab and that are robustly susceptible to HCV infection. Those complementary analyses will permit to further understand the regulation of viral infection by autophagy and will contribute to the design of better therapeutic strategies against HCV.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi virali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.