Obiettivo
Despite the discovery of amyloidosis more than a century ago, the molecular and cellular mechanisms of these devastating human disorders remain obscure. In addition to their involvement in disease, amyloid fibrils perform physiological functions, whilst others have potentials as biomaterials. To realise their use in nanotechnology and to enable the development of amyloid therapies, there is an urgent need to understand the molecular pathways of amyloid assembly and to determine how amyloid fibrils interact with cells and cellular components. The challenges lie in the transient nature and low population of aggregating species and the panoply of amyloid fibril structures. This molecular complexity renders identification of the culprits of amyloid disease impossible to achieve using traditional methods.
Here I propose a series of exciting experiments that aim to cast new light on the molecular and cellular mechanisms of amyloidosis by exploiting approaches capable of imaging individual protein molecules or single protein fibrils in vitro and in living cells. The proposal builds on new data from our laboratory that have shown that amyloid fibrils (disease-associated, functional and created from de novo designed sequences) kill cells by a mechanism that depends on fibril length and on cellular uptake. Specifically, I will (i) use single molecule fluorescence and non-covalent mass spectrometry and to determine why short fibril samples disrupt biological membranes more than their longer counterparts and electron tomography to determine, for the first time, the structural properties of cytotoxic fibril ends; (ii) develop single molecule force spectroscopy to probe the interactions between amyloid precursors, fibrils and cellular membranes; and (iii) develop cell biological assays to discover the biological mechanism(s) of amyloid-induced cell death and high resolution imaging and electron tomography to visualise amyloid fibrils in the act of killing living cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.