Obiettivo
RNA viruses infect cells to replicate and repackage their genomes in progeny virions. In response, the cellular innate immune system detects viral RNA and triggers powerful anti-viral countermeasures. This proposal aims to elucidate atomic resolution molecular mechanisms associated with these conflicting interests, and will address the following questions: firstly, how do RNA polymerases of segmented, negative sense, single-stranded RNA viruses such as influenza and bunyaviruses transcribe and replicate viral RNA and secondly, how do RIG-I like helicases, intracellular, innate immune, pattern recognition receptors, selectively detect RNA only of viral origin, thus triggering interferon production and induction of the anti-viral state? A third, more exploratory part of the proposal will use proteomics analysis to identify all host factors that are bound to viral mRNAs in influenza virus infected cells. The interdisciplinary project will combine state-of-the-art structural biology with cell-based functional assays and global analysis. Results will advance fundamental understanding of polymerases and helicases, both complex RNA-dependent molecular machines, give new insight into the regulation of innate immune receptor activation and signalling, and shed new light on RNA metabolism in the perturbed environment of the infected cell. They will also impact virology and public health by bringing new knowledge on RNA virus-host interactions, virus evolution and inter-species transmission. More pragmatically the project will boost structure-based anti-viral drug development targeting serious and/or emerging human pathogens such as influenza A, which poses the perennial threat of a devastating pandemic, and the many disease causing bunyaviruses, which in a globally warming world could spread unpredictably. The V-RNA project thus forms a coherent whole covering important protagonists in the virus-versus-host-versus-virus molecular warfare centered around viral RNA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.