Obiettivo
Cancer drugs are extremely ineffective, generally because current therapies do not address cellular heterogeneity. While hypothesis-driven research and functional genomics identify ever more novel putative therapeutic targets, the scientific community lacks rationales to attack the cellular heterogeneity in cancer, to select among the targets the most promising, and to design combination therapies. In particular, these all fail to provide successful adjuvant therapy settings after curative resection of the primary tumour before the onset of manifest metastasis.
Here I propose a novel way to address cancer cell heterogeneity and to develop a rationale for the design of adjuvant therapies. The proposal rests upon the premises that (i) cancer initiation is causally associated with genetic changes, (ii) early, functionally relevant genetic changes -particularly involving DNA loss- have the highest probability to be shared among the progeny of a monoclonal, yet genetically unstable, cancer, and (iii) subsequent, cumulative genetic changes must either add to the fitness of the cell or at least be neutral to enable progression. The proposal is then built upon our observation that a subgroup of disseminated cancer cells (DCCs) displays normal karyotypes and DNA changes smaller than 10 Mb whilst primary tumours and more advanced DCCs harbour multiple additional chromosomal changes at the time of analysis. I suggest that although these karyotypically normal DCCs are the putative “loser cells” in cancer progression - since they are arrested in bone marrow - they are central to uncovering the early genetic changes of an individual cancer. With these cells we will identify for the first time the catalogue of initiating changes of sporadic cancers in a systematic way. We will then test the function of the early aberrations and perform functional viability screens to develop novel systemic therapies that target the Achilles’ heel of a given cancer: its shared critical alteration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
93053 Regensburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.