Obiettivo
Nutrient exposure during pregnancy and childhood strongly affects growth and induces persistent metabolic programming of lifelong health. Recent data show that obesity and related disorders are induced by both fast childhood weight gain, and by formula feeding that promotes higher weight gain than breastfeeding. Lower protein in infant formula at levels similar to breast milk normalizes early weight gain and reduces later obesity risk as much as 2.5fold. Optimizing growth through improved substrate supply is of major importance for health prevention, but information is lacking on key mediators, effects on body composition and mechanisms of action, e.g. epigenetic modification. We use innovative approaches to identify key substrates that may mediate growth and body composition in humans, e.g. branched chain amino acids, n-6 polyunsaturated fatty acids, and others, and their epigenetic effects. We employ novel methods for high throughput targeted metabolomic and lipidomic profiling, genome-wide DNA methylation analysis, and state of the art bioinformatics. These powerful tools are applied to five well designed prospective cohort studies covering critical time periods from pregnancy to puberty. All cohorts offer precise phenotyping incl. body composition and are already or will be established. Comparative analyses across studies and populations provide added scientific value. We will identify which metabolic signals induce rapid weight gain and body fat deposition throughout childhood. We aim at identifying susceptible age periods, nutrient effects on epigenetic DNA methylation, and whether early metabolic exposures induce persistent or fluid metabolomic and epigenetic changes over time. The results should provide answers to key questions on the regulation of growth, with major benefit for scientific understanding, opportunities for future research, promotion of public health, nutrition recommendations, and development of improved food products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.