Obiettivo
The majority of animals show an external bilateral symmetry, precluding the observation of multiple internal left-right (L/R) asymmetries which are fundamental for organ packaging and function. A prominent molecular pathway converging on and downstream of the Pitx2 transcription factor confers left-handed information in the left side of the embryo, with players expressed on the right ensuring that the left determinants are excluded. Therefore, conferring or excluding left identity in left and right hand sides, respectively, drives L/R asymmetry. Some indications suggest that a program actively specifying right–handed information could exist on the right. Our recent findings support this view. In a screening for novel regulators of the epithelial to mesenchymal transition (EMT), we have identified a transcription factor, EMT2, which similarly to well known factor Snail, it is an EMT inducer. The EMT is crucial for the development of tissues during embryonic development and for the progression of carcinomas to the invasive state. Strikingly, again as Snail, in addition to promote EMT, the EMT2 factor is predominantly expressed on the right side and may operate instructing L/R identity on the right-hand side of the embryo.
With this background, our knowledge of the EMT and a series of genome-wide high-throughput approaches and a comprehensive functional analysis using the chick, the fish and the mouse as model systems we propose to reveal the putative molecular pathways conveying right-handed information and to reveal commonalities between L/R pathways and the EMT. In the long run, we aim at better understanding human pathologies that involve these morphogenetic and cellular processes, including pathological situs conditions (i.e. altered organ positioning) and cancer progression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.