Obiettivo
Celiac disease affects at least 1% of the world population. Its onset is triggered by gluten, a common dietary protein, however, its etiology is poorly understood. More than 80% of patients are not properly diagnosed and they therefore do not follow a gluten-free diet, thereby increasing their risk for disease-associated complications and early death. A better understanding of the disease biology would improve the diagnosis, prevention, and treatment of celiac disease.
This project investigates the disease mechanisms in celiac disease by using predisposing genes and genetic variants as disease initiating factors. Specifically, it will investigate if long, intergenic non-coding RNAs (lincRNAs) are causally involved in celiac disease pathogenesis by regulating protein-coding genes and pathways associated with the disease.
This project is based on two important observations by my group: (1) Our genetic studies, which led to identifying 39 celiac disease risk loci, suggest that the mechanism underlying the disease is largely governed by dysregulation of gene expression. (2) We uncovered a previously unrecognized role for lincRNAs that provides clues as to exactly how genetic variation causes disease, as this class of biologically important RNA molecules regulate gene expression.
The research will be performed in CD4+ T cells, a severely affected cell type in disease pathology. I will first use celiac disease-associated protein-coding genes to delineate their regulatory pathways and then study the transcriptional programs of lincRNAs present in celiac disease loci. Next I will combine the information and investigate if the expressed lincRNAs modulate the pathways and affect T cell function, thereby discovering if lincRNAs are a missing link between non-coding genetic variation and protein-coding genes. Our findings may well lead to potential therapeutic targets and provide a solid scientific basis for new diagnostic markers, particularly biomarkers, based on genetics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.