Obiettivo
Neurons maintain a precise organization of their membrane into sub-domains with specific molecular compositions, together with the capacity to change it in response to plasticity events. However, as seen with the tracking of single molecules, receptors in the plasma membrane continuously exchange between synaptic and extrasynaptic locations. Interactions between neurotransmitter receptors and postsynaptic scaffold proteins control the distribution of receptors at synaptic and extrasynaptic sites. This mechanism is modulated at many levels, and contributes to the regulation of the synaptic strength of excitatory and inhibitory synapses in physiological and pathological conditions. This project will address the gap in knowledge between the molecular instability of randomly diffusing receptors and the stable functional architecture of synapses. It will provide new insights into fundamental issues related to the cellular basis of neuronal information processing. Focusing on inhibitory Glycine and GABAA receptors (GlyR, GABAAR) I will have 3 main objectives:
Objective 1: to determine key aspects of the relationship between the synapse microstructure, molecular dynamics, and molecular interactions.
Objective 2: characterize the mechanisms by which receptor diffusion contributes to the adaptation of inhibitory synapses to excitatory activity.
Objective 3: understand how non-neuronal glial cells modulate inhibitory receptor diffusion-trapping and ultimately impact on neuronal excitability.
For this research, single molecule methods and super-resolution microscopy give access to molecular dynamics (tracking), the morphology at high resolution, and quantitative data such as dwell times and absolute numbers of molecules, thus identifying new cellular mechanisms accounting for the regulation of inhibitory synaptic strength.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.