Obiettivo
Acute inflammation is a response to infection or tissue damage that is critical for host protection and tissue homeostasis. However, deregulated or chronic inflammation is harmful to the host and can cause multiple diseases including inflammatory bowel disease, rheumatoid arthritis, cardiovascular diseases, neuroinflammatory disease and cancer. Cells of the innate immune system sense microbial or sterile danger via pattern recognition receptors (PRRs). Subsequently, these PRRs engage intracellular signalling modules to elicit inflammatory effector mechanisms. We have recently identified the CARD9 / BCL10 / MALT1 (CBM) signalosome as a central proinflammatory signalling complex in innate immune cells. This molecular platform responds to stimuli from transmembrane SYK-coupled C-type lectin receptors and from intracellular danger sensors such as RIG-I-like helicases, NOD2 and presumably others to robustly activate NF-κB and MAPK pathways. Innate CBM signalling is engaged upon fungal, bacterial or viral recognition and upon sterile cell injury and it is essential for host protection in humans and mice. Still, it is unclear how the CARD9 / BCL10 / MALT1 signalosome is activated on a molecular level and how CBM responses are transduced to effector cascades. Moreover, although CARD9 polymorphisms are linked to various human inflammatory diseases, the cell type- and signal-specific roles of CBM signalosomes in complex diseases in vivo are unknown. Here we aim to take an integrated genetic, biochemical and in vivo approach to comprehensively dissect the regulation of the CARD9 / BCL10 / MALT1 complex in innate immunity and to define the role of this signalosome in clinically relevant inflammatory diseases. Mechanistic in vitro studies will be combined with the in vivo analysis of CBM function in genetically defined mouse models to gain better insights into the regulation of innate immunity and to pave the way to novel therapeutics for inflammatory diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
81675 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.