Obiettivo
T cell engineering with chimeric antigen receptors has opened the door to effective immunotherapy. CARs are fusion genes encoding receptors whose extracellular domain comprises a single chain variable fragment (scFv) antibody that binds to a tumour surface epitope, while the intracellular domain comprises the signalling module of CD3ζ along with powerful costimulatory domains (e.g. CD28 and/or 4-1BB). CARs are a major breakthrough, since they allow bypassing HLA restrictions or loss, and they can incorporate potent costimulatory signals tailored to optimize T cell function. However, solid tumours present challenges, since they are often genetically unstable, and the tumour microenvironment impedes T cell function. The tumour vasculature is a much more stable and accessible target, and its disruption has catastrophic consequences for tumours. Nevertheless, the lack of affinity reagents has impeded progress in this area. The objectives of this proposal are to develop the first potent and safe tumour vascular-disrupting tumour immunotherapy using scFv’s and CARs uniquely available in my laboratory.
I propose to use these innovative CARs to understand for the first time the molecular mechanisms underlying the interactions between anti-vascular CAR-T cells and tumour endothelium, and exploit them to maximize tumour vascular destruction. I also intend to employ innovative engineering approaches to minimize the chance of reactivity against normal vasculature. Lastly, I propose to manipulate the tumour damage mechanisms ensuing anti-vascular therapy, to maximize tumour rejection through immunomodulation. We are poised to elucidate critical interactions between tumour endothelium and anti-vascular T cells, and bring to bear cancer therapy of unparalleled power. The impact of this work could be transforming, given the applicability of tumour-vascular disruption across most common tumour types.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1011 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.