Obiettivo
Neural stem cells (NSCs) are self-renewing and multipotent progenitors generating neurons and glia in the adult vertebrate brain. The success of NSC maintenance and mobilization varies widely among species, brain territories, pathological conditions and individual environment, with important physiological impacts. On these grounds, our proposal aims to define the cellular, molecular and systems components controlling the formation of NSC-containing GZs and sustaining the dynamics of GZ reservoirs during an animal’s life, in the context of environmental challenge. We will rely on a novel and powerful model system, the dorsal telencephalon of the adult zebrafish, which harbors a large and superficially located GZ, enriched in NSCs and capable of efficient NSC recruitment. Our previous work highlighted the general relevance of this model, which harbors, like in mammals, quiescent NSCs of glial identity, and can be subject along life to pathological attrition, silencing, or amplification. This system was also instrumental in our identification of Notch signaling as a key control factor of NSC quiescence, a major parameter of GZ equilibrium. To dissect the mechanistic fundaments underlying homeostasis of this GZ, we propose here a combination of cutting edge approaches including the genetic modification and profiling of single NSCs in situ, the mathematical modeling of NSC clonal behavior in physiological and pathological states, and the development of novel optical tools to image for the first time the behavior of NSC populations and in intact, live adult vertebrate. This multidisciplinary and multi-scale approach will reveal the single-cell and population rules governing GZ dynamics, robustness and drifts in healthy and diseased conditions, and will feed these mechanisms with molecular support. More generally, it will generate a quantitative framework to probe the molecular and cellular effects of pathological and environmental challenges on NSC behavior.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.