Obiettivo
The development of new approaches to dissect the diverse roles for carbohydrates in living cells is a major challenge for modern cell biology. The huge diversity of carbohydrates is reflected in a multiplicity of function; in addition to acting as energy sources, carbohydrates play major roles in structure, signalling and epigenetics. The work programme will build upon the applicant’s excellence in the mechanistic and structural enzymology of carbohydrate-active enzymes to tackle the key challenges of modern cellular glycobiology. Our vision is to provide fundamental structural and mechanistic-dissection of key proteins and their complexes and to use these as the foundation to deliver enzyme inhibitors as tools to probe the cellular function of specific glycans. The programme’s three strands will each scale a major pinnacle of carbohydrate biochemistry. Strand 1 will focus on mammalian glycosidases involved in glycocerebroside metabolism and genetic disease. We will unlock new 3-D information for glycocerebrosidase 2 (GBA2) and use these together with GBA1 to design and exploit novel and specific enzyme inhibitors as mechanistic and cellular probes, novel chaperones and imaging agents. Strand 2 will focus on the key endoplasmic reticulum enzyme endomannosidase, both its mechanistic novelty and its exploitation to perturb cellular glycans to unlock its biological roles and deliver compounds for anti-viral therapeutics. Strand 3 will probe the modification and elaboration of specific human N-glycans and their role in cell surface receptor biology. It will focus on the GlcNAc transferase V catalysed formation of polylactosamine epitopes and their regulation of growth factor signalling at the cell surface both in health and cancerous tissues. GlycoPOISE will both answer cardinal structural and chemical mechanistic questions in the enzymology of glycobiology and inform strategies for the observation and inhibition of carbohydrate-active enzymes and their exploitation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.