Obiettivo
The regulated secretion of chemical signals in the brain occurs principally from two organelles, synaptic vesicles and dense core vesicles (DCVs). Synaptic vesicle secretion accounts for the well characterized local, fast signalling in synapses. DCVs contain a diverse collection of cargo, including many neuropeptides that trigger a multitude of modulatory effects with quite robust impact, for instance on memory, mood, pain, appetite or social behavior. Disregulation of neuropeptide secretion is firmly associated with many diseases such as cognitive and mood disorders, obesity and diabetes. In addition, many other signals depend on DCVs, for instance trophic factors and proteolytic enzymes, but also signals that typically do not diffuse like guidance cues and pre-assembled active zones. Hence, it is beyond doubt that DCV signalling is a central factor in brain communication. However, many fundamental questions remain open on DCV trafficking and secretion. Therefore, the aim of this proposal is to characterize the molecular principles that account for DCV delivery at release sites and their secretion. I will address 4 fundamental questions: What are the molecular factors that drive DCV fusion in mammalian CNS neurons? How does Ca2+ trigger DCV fusion? What are the requirements of DCV release sites and where do they occur? Can DCV fusion be targeted to synthetic release sites in vivo? I will exploit >30 mutant mouse lines and new cell biological and photonic approaches that allow for the first time a quantitative assessment of DCV-trafficking and fusion of many cargo types, in living neurons with a single vesicle resolution. Preliminary data suggest that DCV secretion is quite different from synaptic vesicle and chromaffin granule secretion. Together, these studies will produce the first systematic evaluation of the molecular identity of the core machinery that drives DCV fusion in neurons, the Ca2+-affinity of DCV fusion and the characteristics of DCV release sites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.