Obiettivo
Mutation and recombination are fundamental biological processes that determine adaptability of populations. The mutation rate reflects the equilibrium between the need to adapt, the burden of mutation load, the “cost of fidelity”, and random drift that determines a lower limit in achievable fidelity. Recombination fulfills an essential mechanistic role during meiosis, ensuring proper chromosomal segregation. Recombination affects the rate of creation and loss of favorable haplotypes, imposing 2nd-order selection pressure on modifiers of recombination.
It is becoming apparent that recombination and mutation rates vary between individuals, and that these differences are in part inherited. Both processes are therefore “evolvable”, and amenable to genomic analysis. Identifying genetic determinants underlying these differences will provide insights in the regulation of mutation and recombination. The mutational load, and in particular the number of lethal equivalents per individual, remains poorly defined as epidemiological and molecular data yield estimates that differ by one order of magnitude. A relationship between recombination and fertility has been reported in women but awaits confirmation.
Population structure (small effective population size; large harems), phenotypic data collection (systematic recording of > 50 traits on millions of cows), and large-scale SNP genotyping (for genomic selection), make cattle populations uniquely suited for genetic analysis. DAMONA proposes to exploit these unique resources, combined with recent advances in next generation sequencing and genotyping, to:
(i) quantify and characterize inter-individual variation in male and female mutation and recombination rates,
(ii) map, fine-map and identify causative genes underlying QTL for these four phenotypes,
(iii) test the effect of loss-of-function variants on >50 traits including fertility, and
(iv) study the effect of variation in recombination on fertility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.