Obiettivo
The goal of this proposed research initiative is to engineer chloroplasts into production units for high value bio-active natural products. The first aim is to re-route the biosynthetic pathways for these compounds into the chloroplast and to boost compound formation by optimizing and channeling reducing power from photosystem I into to the energy demanding steps. By these measures we aim to overcome the inherent limitations in plants to channel photosynthetic fixed carbon and reducing power directly into production of desired bioactive natural products. Our production targets are diterpenoids with the anti-cancer drug ingenol-3-angelate and the adenylyl cyclase activator forskolin as the two chosen test compounds. Formation of the complicated hydroxylated core structures of these compounds is catalyzed by diterpenoid synthases and cytochrome P450s. These will be identified and expressed in the chloroplast. The ultimate aim is to construct a single supramolecular enzyme complex effectively using solar energy to produce complex diterpenoids. This will be accomplished by tethering the terpenoid synthases and the key P450 enzymes directly to the photosystem I complex using some of the small membrane spanning subunits of photosystem I as membrane anchors. The experimental systems used will initially be transient expression in tobacco and then move to stably transformed moss (Physcomitrella patens). The production system is built on the “share your parts” principle of synthetic biology and the aim is to construct a modular ‘tool box’ as template for tailoring the synthesis of a whole range of valuable bioactive diterpenoids. Typically, these are difficult to obtain because they are produced in very low amounts in plants difficult to cultivate. The proposal opens up entirely new research horizons and removes current bottlenecks in industrial exploitation. The technology holds the promise of true sustainability as it is driven by solar power and CO2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.