Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Flow in the tumor microenvironment: Linking mechanobiology with immunology

Obiettivo

Tumors often engage the lymphatic system to invade and metastasize. The tumor-draining lymph node (dLN) may be an immune privileged site that protects the tumor from host immunity, and lymph flow draining tumors is often increased, enhancing communication between the tumor and the sentinel node. In addition to increasing transport of tumor antigens and regulatory cytokines to the lymph node, increased lymph flow in the tumor margin causes mechanical stress-induced changes in stromal cells that stiffen the matrix and alter the immune microenvironment of the tumor. In this proposed project, we will investigate the interplay between lymphatic drainage and flow-induced mechanotransduction in the tumor stroma that may synergize to promote tumor immune escape by appropriating lymphatic mechanisms of peripheral tolerance. We will address the hypothesis that lymphatic drainage and flow-induced mechanotransduction in the tumor stroma synergistically promote tumor immune escape by altering the immune microenvironment, and that targeting lymphatic drainage from the tumor may represent a new avenue for tumor immunotherapy. For the latter, we will develop strategies to limit or block lymphatic flow in the tumor microenvironment and characterize their ability to improve the efficacy of tumor immunotherapy by dampening local immunosuppression in the tumor stroma and tumor-draining lymph node (dLN). We will combine in vivo mouse models and intravital imaging with engineered in vitro microenvironments and nanoparticle-based targeting strategies in three broad aims designed to constitute several PhD and postdoctoral projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 2 217 581,66
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0