Obiettivo
Protein folding and function is a perfect arena towards growing the grassroots of quantitative and synthetic biology. This is so because all cellular processes controlled by proteins can ultimately be traced back to physico-chemical properties encoded in their aminoacid sequences. MOLRHEOSTAT is framed within these goals, focusing on the investigation of novel connections between protein folding and function via a multidisciplinary approach that combines experiment (single molecule spectroscopy, high-resolution NMR, protein engineering and design), theory and computer simulations.
Conventionally, proteins are portrayed as conformational switches that fold and function by flipping between an on-state (native, active) and an off-state (inactive, unfolded) in response to stimuli. However, last years have witnessed the discovery of protein modules that undergo continuous conformational changes upon unfolding (downhill folding). MOLRHEOSTAT aims at investigating the functional and technological implications of downhill folding. The goal is to determine whether downhill folding modules can be exploited to build conformational rheostats; that is, proteins that continuously modulate a signal or response at the single molecule level by tuning their folding conformational ensemble. Conformational rheostats could open a new realm of applications as synthetic biomolecular devices as well as regulatory mechanisms for controlling complex biochemical processes carried out by macromolecular assemblies. These ideas will be explored on two specific objectives:
1) Implementation of a general approach for building high-performance, ultrafast, single-molecule sensors based on downhill protein folding modules.
2) Analysis of the roles of conformational rheostats in the regulation of three fundamental processes in molecular biology (coordination in protein networks, DNA sliding and homing-to-target of transcription factors, and molecular springs in macromolecular assemblies).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28049 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.