Obiettivo
The role of the thymus in cell-mediated immunity was discovered about 50 years ago and it has since become apparent that the thymus is the site of T cell development in all extant vertebrates. Although it has been recognized that thymopoiesis can only be fully understood by the analysis of both the thymic epithelial microenvironment and the intrathymic haematopoietic compartment, significant gaps in our knowledge of thymopoiesis remain.
The proposal addresses major biological questions of thymopoiesis in a novel way. It is based on an evolutionarily informed approach that makes iterative use of distinct animal models (fish and mouse), and additionally considers information obtained from the analysis of human patients with thymopoietic deficiencies. The proposal aims to develop an animal model conducive to transplantation of xenogeneic haematopoietic progenitor cells. This system will be used for subsequent analysis of haematopoietic and immunological properties of genetically intractable fish species. The proposal also aims to determine the structure of genetic networks underlying the development and function of thymic epithelial cells and intrathymic T cell differentiation. This information will be used to explore the possibility of alleviating the phenotypic consequences of disease genes by interfering with the function of genes situated elsewhere in the respective genetic networks rather than by restoring faulty gene function. Evolutionarily constrained inventories of such genetic networks will be additionally used for the design of synthetic thymopoietic environments in non-cognate tissues, either using combinations of thymopoietic factors or by exploiting the thymopoietic capacity of Foxn1, a master regulator of thymic epithelial cell differentiation. Overall, the proposal aims at the development of evolutionarily informed genetic and cell-based strategies to reverse failing thymus function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.