Obiettivo
The overall goal of this project is to test, in the human system, several hypotheses related to the role of T helper (Th) subsets in immunity and immunopathology. Using an experimental approach that takes advantage of high throughput culture methods and combines the ex vivo analysis of memory T cells with the in vitro priming of naïve T cells, we will dissect the Th cell response to pathogens, allergens, and self-antigens, in terms of antigen-specificity, tissue tropism, and cytokine production. We will identify signals and pathways triggered by microbes and allergens that prime polarized Th1, Th2, Th17 and Th22 cells as well as T cells with hybrid phenotypes producing, for instance, IFN-γ and IL-17 or IL-4 and IL-22. We will also address fundamental questions related to tolerance and autoimmunity by measuring frequency and distribution of self-reactive T cells in healthy donors and patients. The analysis of the response to microbes and allergens will address the possibility that different antigens, depending on abundance or location, may drive divergent Th cell responses, thus shedding light on the mechanisms of polarization and immunodominance in vivo. In pilot studies the project will also translate basic findings to the clinical setting, linking polarized Th responses to disease state and severity. Finally, using lentiviral-based approaches for gene silencing and overexpression, we will perform mechanistic studies to understand how environmental factors modulate in Th cells the production of pro- and anti-inflammatory cytokines. The hypotheses tested are strongly supported by preliminary observations from our own laboratory as well as from the biomedical literature. We expect that these studies will significantly expand our basic understanding of T cell biology and will have translational implications for the definition of correlates of protection or disease activity and for the design of improved vaccination and therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6500 Bellinzona
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.