Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Studies on a cohort of Serbian children exposed to x-irradiation to determine the contribution of the non-coding genome to <br/>susceptibility at low doses

Obiettivo

"The epidemiological study of Tinea capitis (ringworm) patients has proven useful for the study of carcinogenic effects of low dose radiation. In Dark.risk we will develop a new epidemiological cohort based upon the 24 000 cases irradiated in childhood that we will document to create the Serbian Registry of Tinaea Capitis Children (SRTCC). Unlike many other epidemiological cohorts SRTCC can be used to collect biological materials for molecular epidemiological studies.

Dark.risk will prepare the way to use SRTCC biomaterials to quantify the contribution of individual differences in sensitivity to risk from low doses of ionizing radiation. We will focus on a novel and unique process to identify individual differences. Until recently 95% of the human genome was considered to be non-translated “junk"" DNA. However, almost all of this “dark matter” is actively transcribed into a vareity of non-coding RNA species (ncRNAs) that regulate interactions with the external environment, such as repressing retrotransposons, regulating gene transcription responses to stress, governing chromatic remodeling and coordinating the translation of mRNAs. The ncRNAs play an essential role in coordinating critical cellular responses to radiation such as maintenance of genomic stability, senescence, apoptosis and survival. As ncRNAs make major contributions to individual disease sensitivity we will investigate precisly how the “dark matter” regulates responses at low doses (1mGy to 500mGy), and how these responses vary between individuals.

Our long-term goal is to use ncRNAs as biological markers of exposure and outcome on an individual basis."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo UE
€ 640 612,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0