Obiettivo
In case of a severe accident in a Nuclear Power Plant (NPP) fission products are released from the degraded fuel and might reach the environment if their confinement is lost and/or bypassed. Given the high radio-toxic nature of fission products for environment and population, their release should be avoided at all costs. This highlights the importance of relying on efficient mitigation systems capable of reducing as much as possible any accidental release. This overall statement becomes even stronger after the accident of last year at Fukushima Daiichi NPP.
Current NPPs are furnished with safeguards based on the Design Basis Accident and some extensions to cope with accidents beyond the design bases. So, there are a number of mitigation systems within a NPP, both to accommodate the energy release and to deplete most of potential radioactive emission to the environment. Sprays, suppression pools, high efficiency particle filters, etc. are among those contributing to source term attenuation.
The PASSAM project is of an R&D experimental nature, aiming at:
Exploring potential enhancement of existing source term mitigation devices,
Demonstrating the ability of innovative systems to achieve larger source term attenuation.
The understanding gained from in-depth analysis of experimental results will make it possible to produce simple models and/or correlations easy to be implemented in accident analysis codes, this way enhancing code capabilities to model Severe Accident Management guidelines, both for current NPPs and for future ones.
The PASSAM project involves nine partners from six countries, coming from diverse organization types: Technical Safety Organizations (IRSN), applied research (CIEMAT, PSI, RSE, VTT), more academic research (CSIC, UniLor) and utilities/industry (EDF, AREVA). They have a strong experience and knowledge of severe accidents and more specifically of Filtered Containment Venting Systems and propose to share the work in a really complementary manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92260 Fontenay Aux Roses
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.