Obiettivo
"The Strategic Research Agenda of the EU Sustainable Nuclear Energy Technical platform requires new large infrastructures for its successful deployment. MYRRHA has been identified as a long term supporting research facility for all ESNII systems and as such put in the high-priority list of ESFRI. The goal of MAXSIMA is to contribute to the ""safety in MYRRHA"" assessment.
MAXSIMA has five technical work-packages. The first contains safety analyses to support licensing of MYRRHA. Design-based, design extended and severe accident events will be studied with a focus on transients potentially leading to fuel pin failures. Fuel assembly blockage and control system failure are the least unlikely events leading to core damage. For code validation a thermal-hydraulic study of different blockage scenarios of the fuel bundle and tests of the hydrodynamic behaviour of a new buoyancy driven control/safety system are planned. Both are supported by numerical simulations. Safety of the Steam Generator is treated by looking at consequences and damage propagation of a SG Tube Rupture event (SGTR) and by characterising leak rates and bubble sizes from typical cracks in a SGTR. Additionally a leak detection system and the drag on bubbles travelling through liquid LBE are studied. MOX fuel segment qualification with transient irradiations is a big step in licensing. MAXIMA include validation experiments for safety computer codes involving core damage scenarios with high temperature MOX-LBE interactions. Fuel-coolant-clad chemistry is studied up to 1700°C and a core melt experiment in a reactor is prepared to assess the interaction of LBE with molten fuel. Following the Fukushima accident, effort is put on development of enhanced passive safety systems for decay heat removal and on confinement analyses for HLM systems. A separate work package is dedicated to education and training. Beside workshops, lecture series and training sessions, virtual-safety simulator software will be developed."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia nucleare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1160 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.