Obiettivo
Dirt permeates everyday life in urban Africa, but it is more than an empirical substance: dirt is also an idea—or a complex set of representations—that shapes local perceptions of sexuality and the body, and influences people’s attitudes towards waste, recycling, urbanisation, ethnicity and migration. Dirt is a vital category for understanding urban cultures in Africa, and it has a history that has yet to be examined in detail. Besides the work of epidemiologists and occasional anthropological accounts, however, there have been no sustained studies of locally situated understandings of dirt in Africa. This project will identify and reflect on African representations and understandings of dirt in a comparative historical perspective for the first time. With reference to four key themes—colonialism, the environment, sexuality and ethnicity—everyday cultural practices will be addressed in Nairobi (Kenya) and Lagos (Nigeria). In examining particular African locations and historical contexts, the project will evaluate not only the social and political histories of specific ‘dirty’ discourses, but also the theoretical and methodological directions that the concept of dirt generates as a starting point for comparative interdisciplinary case-studies. Employing a range of methodologies, the two teams of researchers at the Participating Institutions (Kenyatta University, Nairobi, and University of Lagos) in Years 1-5, and the doctoral and postdoctoral researchers at the Host Institution (University of Sussex) in Years 3-5, will identify local African representations and understandings of dirt. In addition to other major outputs, the PI will build a website that addresses political, methodological, theoretical and ethical issues, as well as providing an archive of primary resources. Key objectives include: to learn from positive and negative valuations of words connoting dirt in Africa, and to develop a paradigm for interdisciplinary work in African cultural studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.