Obiettivo
Since 40 years, our company “VALLET- CMA” showed our capacity to build models by taking into account the specific requirements of this type of activity.
We always research innovation and appropriate technologies in our design.
The standard design tool used at VALLET- CMA is CATIA V5 (Rev: 19 as required), utilizing the associated FEA package for all stress calculations.
The manufacture of models for a “Cryogenic Wind Tunnel” requires higher surface quality requirements.
We have a knowhow to obtain this surface quality required.
(We manufactured similar models for the ETW wind tunnel)
We will make best use of state of the art rapid manufacturing processes where appropriate, including the various additive layer manufacturing processes (laser deposition).
These techniques present the opportunity to reduce model costs and lead times, with the added advantage of lower raw material usage and the associated reductions in energy usage and waste.
VALLET - CMA actively work with partners outside of this CfP to develop model manufacturing techniques using these novel processes.
Our priorities are:
- The respect of surface quality requirements with different technologies (High speed cutting, electric discharge machining, chemical cutting, …)
- An innovate design of the various leading edge components to be dependable, quick and faithful
- Using innovative technologies (long drill EDM) for the integration of the standard pressure sensors without perturbations of external forms.
In the particular context of this project, the implementation of a large number of pressure probes should not disturb the surface quality. To this end, we can combine multiple technologies in innovative ways:
Drilling deep-EDM allows small diameter (1mm) to great depths with a very high quality of rectitude. This will come as close as the thin zones (trailing edge) to create paths for the transfer of internal pressure information. (Cables, tubes)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
27250 RUGLES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.